Seminario “Il ruolo dell’Ungheria nel contesto continentale” (Foto e video)
Sabato 4 Febbraio, a Verona, si è svolto davanti ad un folto pubblico, il seminario di Eurasia 2011-2012: “Il ruolo dell’Ungheria nel contesto continentale”. Di seguito riportiamo alcune foto della...
View ArticleSeminario: “Il risveglio del Drago. Politica e strategie della rinascita...
Sabato 18 Febbraio, alle ore 15.30, a Milano, vi invitiamo all’incontro pubblico: “Il risveglio del Drago. Politica e strategie della rinascita cinese“, che si svolgerà nella Sala Consiliare di Via...
View ArticleKazakhstan. Il nuovo “ponte” geopolitico fra Europa e Asia
Possedendo circa il 60% delle risorse minerarie dell’ex Unione Sovietica, il Kazakhstan può considerarsi il Paese con la maggiore ricchezza pro capite al mondo. Oltre ai principali partner privati,...
View ArticleConferenza: “La via del denaro”
Segnaliamo l’incontro che avrà luogo a Modena, sabato 25 Febbraio, alle ore 15.30, presso la sala conferenze “Circoscrizione centro storico”, in p.zle Redecocca 1, di presentazione del libro di...
View ArticleIl doppio veto che impedisce la guerra imperiale contro la Siria. Il GCC e la...
Réseau Voltaire, Damasco (Siria), 5 febbraio 2012 Contrariamente a quello che era successo durante l’attacco contro l’Iraq, la Francia non ha difeso i principi del diritto internazionale nel caso della...
View ArticleDiscorso di Obama sullo stato dell’Unione
Attesissimo da amici e nemici, in patria e fuori, l’annuale discorso sullo stato dell’Unione è stato pronunciato dal presidente Obama la sera del 24 gennaio. (Come sempre, per leggerlo in versione...
View ArticleIntervista a Sergei Martynov, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica...
Il nostro redattore Stefano Vernole ha intervistato per “Eurasia” il Ministro degli Affari Esteri della Bielorussia, Sergei Martynov, che ringraziamo per la disponibilità e la cordialità mostrate nel...
View ArticleAggiornamenti sulla situzione in Siria – 9 febbraio 2012
I gruppi terroristici armati proseguono nelle loro azioni criminali ad Homs, tese a colpire civili e militari, ad attaccare le istituzioni economiche e le proprietà pubbliche e private e a terrorizzare...
View ArticlePechino scopre in Berlino un alleato vulnerabile
La visita di due giorni della Cancelliera tedesca Angela Merkel in Cina la scorsa settimana è coincisa con notevoli progressi nella cooperazione bilaterale nonostante la persistente divergenza relativa...
View ArticleAleksandr Dugin, Russia segreta
Sotto il titolo “Russia segreta” si trovano riuniti quattro saggi del prof. Aleksandr Dugin, del Comitato Scientifico di “Eurasia”. Nel primo saggio, “Il fattore metafisico nel paganesimo”, viene...
View ArticleMarilina Veca, “Cuore di lupo”, Kimerik, 2011
La nuova edizione di Cuore di lupo, meritoria opera della giornalista italiana Marilina Veca, forse troverà maggior fortuna della prima, grazie all’eco mediatico suscitato recentemente dai crimini...
View ArticleSeminario: “Iran 2012. L’imperialismo verso la prossima guerra? Scenari,...
Gentili lettori, siamo lieti di invitarvi all’incontro pubblico: “Iran 2012. L’imperialismo verso la prossima guerra? Scenari, cronache, retroscena.” che si terrà a Brescia nella data di Sabato 3 Marzo...
View ArticleLe truppe di Assad sempre più vicine ai mercenari stranieri
Saeed Naqvi, Sunday Guardian, 19 febbraio 2012 Una caratteristica della crisi siriana, che deve piacere a chi cerca apertamente la cacciata del regime, è che si sta rivelando un percorso lungo. Così...
View ArticleSiria e Iran nel Grande Gioco
Questa estate un alto funzionario saudita ha detto a John Hannah, ex-capo assistente di Dick Cheney, che fin dall’inizio della sollevazione in Siria, il re ha creduto che il cambiamento di regime...
View ArticleIntervista a Gianandrea Gaiani sulla crisi diplomatica italo-indiana
Il nostro redattore Stefano Vernole ha intervistato per “Eurasia” Gianandrea Gaiani*. Le domande dell’intervistatore sono in grassetto. Le chiedo innanzitutto un suo parere su come realmente si...
View ArticleThe struggle of Jean Thiriart
The last thought I have about Jean Thiriart is a letter that he wrote to me some months before he died: he was searching for a place in the Appenins, where he could have some trekking experience for...
View ArticleClaudio Moffa: pagheremo embargo a Iran con aumento prezzo petrolio (audio)
Claudio Moffa, membro del comitato scientifico di Eurasia, professore ordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo, docente di Storia e Istituzioni dei Paesi dell’Africa...
View ArticleDa Lawrence d’Arabia al bluff della Primavera araba: intervista con Franco...
A cura di George Best La presenza del professor Franco Cardini al Politecnico di Torino è un ottimo motivo per oltrepassare la soglia di quello che fino a pochi mesi fa è stato il regno dell’attuale...
View ArticleLE ELEZIONI DEL 3 NOVEMBRE DECIDERANNO IL FUTURO DEL KOSOVO?
PREAMBOLO Il 19 aprile 2013, a Bruxelles, sotto gli occhi vigili dell’Alto rappresentante per la politica estera e di difesa dell’Unione europea Catherine Ashton, il Primo Ministro serbo Ivica Dačić...
View ArticleLE ELEZIONI DEL 3 NOVEMBRE DECIDERANNO IL FUTURO DEL KOSOVO?
PREAMBOLO Il 19 aprile 2013, a Bruxelles, sotto gli occhi vigili dell’Alto rappresentante per la politica estera e di difesa dell’Unione europea Catherine Ashton, il Primo Ministro serbo Ivica Dačić...
View Article